Terminate le fasi di lavorazione, prima di essere imballati e spediti, i componenti meccanici subiscono talvolta uno o più trattamenti superficiali di finitura, pulitura o lucidatura, che ne migliorano le proprietà estetiche e funzionali.
In particolare, i trattamenti superficiali dei metalli vengono eseguiti al fine di valorizzare l’aspetto e/o migliorare la resistenza del componente e la sua durata nel tempo.
Come scegliere il trattamento superficiale più opportuno per i propri particolari meccanici di precisione?
La scelta del trattamento da eseguire su un componente meccanico si basa principalmente sul materiale e sulla destinazione d’uso (funzione e luogo di utilizzo). L’Ufficio Tecnico interno di AR Costruzioni Meccaniche offre una consulenza mirata nella scelta del tipo di trattamento da prediligere.
Eseguiamo trattamenti superficiali su alluminio, acciaio, acciaio inox, leghe austenitiche, ottone, bronzo e ghisa.
I seguenti trattamenti superficiali per metalli impiegati nell’ambito della meccanica di precisione vengono eseguiti internamente nella nostra sede di Verona.
La burattatura dei metalli (o barilatura) è la lavorazione meccanica di finitura superficiale che elimina difetti, rugosità e sbavature nei componenti di piccole dimensioni e minuteria, creando una superficie uniforme. La burattatura è particolarmente utile per la finitura di componenti meccanici con forme complesse, dove altri trattamenti superficiali risultano spesso poco efficaci.
La burattatura agisce per sfregamento meccanico, all’interno del buratto, tra la superficie da trattare e i granulari abrasivi (detti anche ciottoli o chips), piccoli pezzi di dimensioni, forme e materiali diversi.
La tipologia di abrasivo, il carico del buratto, la durata della lavorazione, l’utilizzo o meno di lubrificanti o acqua (nel caso della burattatura ad umido) sono variabili da valutare sulla base della tipologia di metallo e della qualità di finitura necessaria.
Questa lavorazione risulta estremamente utile per migliorare, in una sola fase, le caratteristiche funzionali ed estetiche delle superfici delle realizzazioni meccaniche, garantendo superfici lisce e brillanti.
Nella nostra officina meccanica di precisione le operazioni di levigatura e lucidatura dei particolari meccanici vengono eseguite con VIBRATORI ROLLWASCH, che garantiscono qualità e definizione nel processo di finitura superficiale.
La sabbiatura è un trattamento superficiale preparatorio utilizzato per ottenere una finitura uniforme, che migliora l'adesione di rivestimenti successivi.
Durante il processo di sabbiatura un flusso di materiale granulare (solitamente sabbia) colpisce la superficie del componente metallico per pulirla o modificarne la texture.
In A.R. Costruzioni Meccaniche negli anni abbiamo acquisito uno specifico know-how nella fase di sabbiatura con microsfere non abrasive per una definizione impeccabile delle superfici.
Per altre tipologie di trattamenti superficiali (zincatura, ossidatura naturale o colorata, nichelatura, cementazione, imbrunitura, tempra, cromatura) ci avvaliamo della collaborazione di partner esterni accuratamente selezionati e testati.